La sfida
Aquileia Capital Services ha affrontato una duplice sfida cruciale derivante dalla riorganizzazione interna:
- Necessità di Supporto Umano: Era essenziale fornire un supporto concreto ai dipendenti, in particolare nella sede di Tavagnacco (con potenziale estensione a Milano e Roma), per aiutarli a elaborare la propria esperienza professionale in un momento delicato di cambiamento.
- Competenze e Re-employability: La sfida principale era quella di consolidare e rinnovare le competenze dei lavoratori, rendendo il “Reskilling” una necessità impellente. Parallelamente, bisognava potenziare la loro “re-employability” agendo sul loro network di riferimento.
L’obiettivo finale era sostenere le persone nel ridefinire la propria professionalità in un contesto di discontinuità.
La soluzione
La soluzione implementata da Viblio ha fornito un percorso strutturato di apprendimento e sviluppo del potenziale, sia personale che professionale, ponendo l’accento sulla responsabilità individuale.
Metodologia Didattica Innovativa Il progetto ha utilizzato una metodologia didattica innovativa, abilitata dalla tecnologia, che mirava a un’alleanza tra azienda, manager e collaboratori per potenziare l’ingaggio e l’employability.
Il percorso si è articolato attraverso tre approcci principali:
- Apprendimento Guidato: Sessioni formative condotte da trainer per guidare lo sviluppo e la riflessione dei partecipanti.
- Auto-Apprendimento Orientato: Supporto e incoraggiamento ai collaboratori a ricercare e approfondire autonomamente contenuti funzionali al proprio percorso, abilitato dall’integrazione di Viblio.
- Apprendimento Collaborativo: Momenti (sia guidati che informali) per socializzare le esperienze e creare opportunità di apprendimento reciproco.
Struttura del Percorso Il percorso formativo si è strutturato in 4 incontri di 2 ore ciascuno, focalizzati sui seguenti moduli chiave:
- “Change & Emotion”
- “Business Model You & Re-skilling”
- “Networking”
- “Self Promotion”
Questi incontri sono stati complementati da 4 incontri aggiuntivi di “team coaching” per la condivisione e la sintesi al termine del percorso.
L’AI Digital Mentor (Viblio) Viblio è stato l’elemento tecnologico centrale, presentato come un assistente che permette agli utenti di selezionare e fruire dei contenuti più adatti al loro percorso. Viblio è stato progettato per offrire contenuti di apprendimento altamente personalizzati.
La personalizzazione è supportata da una combinazione ponderata di modelli di Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML), basati su:
- Analisi Semantica: Utilizzata per interrogare database di contenuti e per prevedere l’impatto delle tecnologie sui ruoli.
- Analisi dei Tratti della Personalità: Valutata tramite video intervista e un motore di apprendimento automatico (YobsTech®) per la valutazione delle competenze trasversali e la generazione di playlist su misura.
- Filtro Collaborativo: Basato sulle scelte degli utenti e sulla somiglianza con altri utenti.
- IA Generativa con LEO: Un assistente con funzioni di career coach che interagisce in linguaggio naturale, fornendo consigli, schemi di lavoro ed esercizi pratici.
Grazie a queste tecnologie, Viblio conosce l’individuo (ruolo, interessi, tratti della personalità) e fornisce un’esperienza unica e su misura.
“Con Viblio una fase di discontinuità si è trasformata in una opportunità di crescita professionale e sviluppo”
Risultati ottenuti
2,5 gg
L’utilizzo medio della piattaforma durante la settimana
95%
Gli utenti che hanno utilizzato la video-intervista
70%
Dei dipendenti ha adottato nuove competenze
Il progetto ha dimostrato l’efficacia di Viblio nel supportare i dipendenti durante un periodo di riorganizzazione e nella ridefinizione della loro “re-impiegabilità”. Sebbene l’obiettivo primario fosse il supporto qualitativo al cambiamento e il potenziamento delle competenze, le metriche di utilizzo specifiche di Viblio all’interno dell’azienda ne hanno confermato il valore e l’adozione da parte degli utenti.
Nello specifico, i dati aziendali hanno evidenziato:
- Accesso Medio (giorni/settimana): 2,5 giorni. Questa cifra, pari all’85% della media generale, indica una frequenza di utilizzo costante integrata nelle routine di lavoro dei dipendenti. Un accesso così regolare è fondamentale per l’apprendimento continuo e per contrastare il problema comune della mancanza di tempo da dedicare alla formazione.
- Percentuale di utenti che hanno completato la personalizzazione del profilo (inclusa la video-intervista per suggerimenti personalizzati): 95%. Questa elevata percentuale di completamento del profilo, che include una video-intervista per l’analisi dei tratti della personalità, sottolinea il forte coinvolgimento dei dipendenti e la loro disponibilità a ricevere suggerimenti formativi altamente personalizzati.
- Rilevanza delle raccolte suggerite riportata dagli utenti: 75%. Questa percentuale dimostra l’accuratezza e l’efficacia del sistema di raccomandazione di Viblio. Grazie all’analisi semantica, all’analisi dei tratti della personalità e al collaborative filtering, il sistema è in grado di selezionare contenuti pertinenti e funzionali al percorso professionale di ogni individuo.
- Nuove competenze nell’area di ricerca: 70%. Questo dato è particolarmente significativo nel contesto del “Re-skilling” (Riqualificazione). Indica che una parte consistente delle ricerche degli utenti si è focalizzata sull’acquisizione di nuove competenze, riflettendo l’obiettivo del progetto di rafforzare la “re-impiegabilità” e supportare i dipendenti nella ridefinizione della loro professionalità.
Conclusione
Il progetto ha permesso all’azienda di offrire un supporto tangibile ai propri dipendenti durante una fase di discontinuità, trasformandola in un’opportunità di sviluppo e crescita professionale. L’integrazione di Viblio ha reso possibile un ecosistema di apprendimento permanente, fornendo un’esperienza efficace e motivante che ha rafforzato il coinvolgimento e l’impiegabilità delle persone.
Ti è piaciuto l’articolo?
Condividilo con le persona a cui potrebbe interessare
Altri casi di studio
Non è un Case isolato. Esplora, il prossimo potresti essere tu.

