La sfida
Pittini si trovava di fronte a sfide comuni per i grandi gruppi industriali, in particolare per quanto riguarda la riqualificazione e il coinvolgimento di una forza lavoro dispersa e operaia, in un contesto in cui il cambiamento avviene difficilmente.
Le sfide principali includevano:
- Disconnessione tra formazione e business: la formazione era vista come un obbligo, senza un reale impatto sui risultati aziendali.
- Processi di sviluppo inefficaci: i dipendenti si focalizzavano solo sui KPI, trascurando competenze e crescita personale.
- Formazione tradizionale non scalabile: corsi in aula ed e-learning generico non coinvolgevano e generavano insoddisfazione diffusa.
- Resistenza digitale: lo sviluppo tecnologico era percepito come un’imposizione, non come un’opportunità.
- Sovraccarico manageriale: i manager spendevano fino a 6 ore per dipendente nella creazione manuale dei piani formativi.
- Rischio competitivo: senza un upskilling rapido, l’efficienza e il vantaggio competitivo dell’azienda erano a rischio.
La soluzione
Pittini non aveva bisogno di un’altra piattaforma; aveva bisogno di adozione, e velocemente. Viblio è stata scelta perché ha affrontato la causa principale del problema – la mancanza di coinvolgimento – trattando l’apprendimento come un cambiamento comportamentale, non solo come distribuzione di contenuti.
Viblio ha adottato un approccio pragmatico, focalizzato sull’impatto e la semplicità:
- Rilevanza e semplicità: percorsi personalizzati generati automaticamente da brevi interviste, eliminando contenuti irrilevanti.
- Valorizzazione del know-how interno: raccolta di brevi video dagli esperti e manager aziendali.
- AI personalizzata: creazione automatica di percorsi formativi basati su ruolo, competenze e sfide quotidiane.
- Contenuti curati: combinazione di risorse interne ed esterne, evitando librerie standard.
- Zero frizioni: interfaccia mobile e intuitiva, nessuna migrazione LMS o carico per HR e manager.
- Rollout rapido: preparazione in 2 settimane e attivazione alla terza.
- Ruolo HR e manager: coinvolgimento leggero, con i manager come contributor, non project owner.
“Non serviva un’altra piattaforma.
Serviva qualcosa che funzionasse davvero nel nostro modo di lavorare”
— Micaela Di Giusto, HR Pittini —
Risultati ottenuti
L’approccio di Viblio ha portato a un’adozione elevata, una minima frizione e un chiaro impatto sul business.
-150k
Valore economico del tempo recuperato
97%
Tasso di completamento dell’onboarding
88%
Adozione tra operaie tecnici
Adozione e vantaggi operativi
- Completamento Onboarding Accelerato: 128 su 132 dipendenti hanno completato l’onboarding, raggiungendo un eccezionale tasso di completamento del 97%. Questo si è tradotto in una più rapida acquisizione delle competenze, aspettative più chiare e una riduzione dei ritardi di performance, portando i ricavi a realizzarsi prima.
- Coinvolgimento in Contesti Difficili: Si è registrato un tasso di adozione della piattaforma dell’88% entro il primo mese, un risultato notevole in un contesto di industria pesante tipicamente refrattario all’apprendimento digitale.È stata dimostrata la verità che rilevanza e semplicità guidano l’engagement, anche negli ambienti “resistenti”. Molti dipendenti hanno iniziato a usare Viblio per la crescita personale, anche al di fuori dell’orario di lavoro.
Risparmi e efficienza manageriale
- Recupero di Tempo Manageriale: Automatizzando la creazione di percorsi formativi (che prima richiedeva 3-6 ore per dipendente), Viblio ha risparmiato tra i €90 e i €180 in tempo di configurazione per dipendente.
- Risparmio Economico: Su scala aziendale (1.800+ dipendenti), questo ha eliminato più di €150.000 di costi nascosti, liberando i manager per attività a più alto valore. I manager hanno recuperato oltre 150 ore, reindirizzando il focus sul coaching e sulle priorità strategiche.
Allineamento e Consistenza
- Riduzione del Firefighting: Sono state ridotte le lacune di conoscenza tra gli impianti e i turni. I dipendenti sono diventati più autonomi, risolvendo problemi di routine senza doversi rivolgere ai manager (riducendo le interruzioni in officina).
- Visibilità HR: Le Risorse Umane hanno acquisito visibilità sui bisogni reali attraverso il comportamento dei dipendenti (ad esempio, osservando che molti dipendenti cercavano contenuti sulla gestione dei conflitti, un segnale per dare priorità a tale competenza nelle iniziative più ampie).
Ti è piaciuto l’articolo?
Condividilo con le persona a cui potrebbe interessare
Altri casi di studio
Non è un Case isolato. Esplora, il prossimo potresti essere tu.

